Servizio sociale comunale

Il Comune di Giornico al momento non dispone di un/a proprio/a assistente sociale che possa occuparsi a 360° di specifiche situazioni problematiche dell’utenza.

È in fase di approfondimento l’opportunità di dotarsi di un/a assistente sociale in collaborazione con gli altri Comuni della Valle Leventina.

Il Servizio sociale comunale è a disposizione per le seguenti pratiche:

 

Prestazioni Laps (Legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali)

 

Il servizio sociale comunale informa sulla procedura, consegna l’elenco dei documenti necessari per la pratica, verifica la completezza della documentazione presentata e prende appuntamento presso lo sportello regionale Laps, per l’inoltro delle seguenti richieste di Prestazioni Laps:

 

  • indennità straordinaria di disoccupazione per ex indipendenti (ISD): assegno che copre il minimo vitale della famiglia della persona disoccupata che ha cessato un’attività indipendente da massimo sei mesi. 

 

  • assegno familiare integrativo (AFI)*: prestazione destinata alle famiglie con figli che non hanno ancora compiuto i 15 anni di età e con reddito insufficiente (copre il fabbisogno del figlio).

 

  • assegno di prima infanzia (API)*: prestazione destinata alle famiglie con figli fino a 3-4 anni e con reddito insufficiente. L’API è riconosciuto fino alla fine del mese durante il quale l’ultimo figlio inizia l’obbligo scolastico ai sensi della legge della scuola (copre il fabbisogno di tutta la famiglia ed è versato in combinazione con l'assegno integrativo).

 

  • prestazioni assistenziali (PA): è un finanziamento destinato alle persone che non sono in grado di far fronte ai propri bisogni economici e a quelli della propria famiglia.

 

*Diritto a richiedere gli AFI/API: i salariati, gli indipendenti e le persone senza attività lucrativa che sono domiciliati in Ticino da almeno 3 anni se cittadini svizzeri o da almeno 5 anni se cittadini stranieri.

 

In caso di necessità, si invita l’utenza a fissare un appuntamento, tramite telefono 091 864 11 22 o tramite e-mail sociale@giornico.ch, possibilmente utilizzando il seguente formulario:

 

 

Per maggiori informazioni in merito alle singole prestazioni, è possibile consultare il sito cantonale:

 

 

 

 

Altre informazioni utili:

 

 

 

  • Infosocialità
    il sito della Divisione dell'azione sociale e delle famiglie che tratta le seguenti tematiche: famiglia e figli; giovani; disabilità; anziani; mantenimento, assistenza e cura a domicilio; familiari curanti; sostegno sociale; inserimento e integrazione socio-professionali; aiuto e protezione: Home - DASF (DSS) - Repubblica e Cantone Ticino

 

 
  • ProSenectute: Pro Senectute Ticino e Moesano offre un ampio ventaglio di prestazioni e servizi alla popolazione anziana locale: Pro Senectute Svizzera

 

 

  • Croce Rossa Ticino: le cui attività sono volte a proteggere la vita, la salute e la dignità dei più vulnerabili: Croce Rossa Ticino
 

Tavolino Magico


L' associazione Tavolino Magico salva cibo dal macero e lo distribuisce a persone bisognose in tutta la Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Per poter ritirare generi alimentari presso uno dei centri di distribuzione di Tavolino Magico è necessaria una Carta acquisti.

La Carta acquisti è valida un anno e va usata esclusivamente presso un determinato Centro di distribuzione. Il centro di distribuzione apre una volta alla settimana per un'ora.

 

Tavolino Magico non acquista prodotti, distribuisce solamente ciò che ha potuto raccogliere. Per motivi di disponibilità deve quindi limitare il numero di Carte acquisti. I prodotti offerti non sostituiscono la spesa settimanale, ma contribuiscono ad alleggerire un bilancio familiare ridotto.

 

La carta utente può essere rilasciata dal Servizio sociale comunale che ha il compito di esaminare le condizioni finanziarie del richiedente e verificare che solo persone in stato di comprovate ristrettezze finanziarie possano beneficiare di una Carta acquisti.

Se sono dati i presupposti il Servizio sociale comunica i dati a Tavolino Magico, che invierà la Carta acquisti per posta direttamente al domicilio dell’utente.

 

Ricordiamo che il numero di Carte acquisti è limitato, per cui non è garantita la messa a disposizione a chiunque ne faccia richiesta.

 

Formulario di richiesta da trasmettere al Comune:

per Laura: inserire formulario (vedi allegato pdf, se possibile con il riquadro rosso)

 

Per maggiori informazioni su Tavolino Magico: Home | Tischlein deck dich

 

 

Aiuti comunali

Il Comune può concedere delle prestazioni sociali allo scopo di sostenere puntualmente e tempestivamente le persone che si trovano in situazione di particolare disagio economico temporaneo.
 
Tutte le indicazioni di dettaglio sono contenute nell'apposito Regolamento approvato dal Consiglio comunale il 4.4.2016 e ratificato dalla Sezione enti locali il 17.8.2016.
 
Chi può beneficiare delle prestazioni
Le prestazioni comunali possono essere erogate alle persone sole, ai coniugi e alle famiglie se sono rispettate tutte le condizioni seguenti:
1.    mancato conseguimento del reddito disponibile residuale stabilito dall’art. 6 del Regolamento;
2.    domicilio o dimora (permesso B) nel Comune da almeno 3 anni
 
Prestazioni riconosciute
Riservata la natura puntuale delle prestazioni sociali, il Comune eroga prestazioni nei seguenti casi:
  • beni di prima necessità;
  • spese per l'arredamento essenziale;
  • spese di cura e malattia;
  • cure dentarie e protesi, occhiali, apparecchi acustici e telefono di soccorso;
  • aiuti temporanei o particolari per il reinserimento nel mondo del lavoro, in ambito sociale e per sanare una situazione di bisogno;
  • spese per attività a pagamento in ambito scolastico ed extrascolastico.
 
Di principio le prestazioni comunali NON vengono erogate a
  • persone in mora con il pagamento delle imposte federali, cantonali e comunali che non presentano validi motivi di ordine finanziario;
  • persone soggette a particolari disposizioni di sussidi federali o cantonali (richiedenti l’asilo, rifugiati, ecc.);
  • cittadini stranieri la cui residenza in Svizzera è stat autorizzata in base a una dichiarazione di terzi che ne garantiscono il sostentamento;
  • persone che hanno percepito indebitamente prestazioni sociali erogate dallo Stato, dal Comune o da altri enti pubblici o privati;
  • persone che hanno elargito donazioni o proceduto alla liquidazione del proprio capitale negli ultimi 10 anni;
  • persone che hanno già ottenuto o che potrebbero ottenere le medesime prestazioni tramite la Legge sulle prestazioni complementari all’AVS/AI (LPC), la Legge sull’assistenza sociale (LAS) o tramite gli aiuti per l’assicurazione malattia.

Aiuti famigliari e assistenziali

Le persone o famiglie che hanno disponibilità finanziarie inferiori al minimo vitale hanno la possibilità di richiedere aiuti familiari (API/AFI) e assistenziali.


I formulari sono a disposizione presso la Cancelleria comunale.
Lo sportello regionale LAPS di riferimento è a Biasca, presso il Municipio, tel. 091 874 39 02.

Sussidio cassa malati

Per ottenere il sussidio cassa malati bisogna compilare la richiesta del formulario RIPAM all'Istituto delle assicurazioni sociali.

 

Le persone già a beneficio del sussidio cassa malati e che risultano essere potenziali beneficiarie (secondo i dati della notifica di tassazione applicabile), ricevono automaticamente la domanda di rinnovo.

Servizio sociale comunale

Piazza del Municipio 1
CH-6743 Bodio

Apertura sportello

Lunedì - Giovedì - Venerdì 

ore 10.00 — 11.30

 

Martedì

ore 10.00 - 11.30 e 15.00 - 16.30 

Responsabile

Sheila Pellegrini 

Tel. 091 864 11 22