Il Comune di Giornico al momento non dispone di un/a proprio/a assistente sociale che possa occuparsi a 360° di specifiche situazioni problematiche dell’utenza.
È in fase di approfondimento l’opportunità di dotarsi di un/a assistente sociale in collaborazione con gli altri Comuni della Valle Leventina.
Il Servizio sociale comunale è a disposizione per le seguenti pratiche:
Prestazioni Laps (Legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali)
Il servizio sociale comunale informa sulla procedura, consegna l’elenco dei documenti necessari per la pratica, verifica la completezza della documentazione presentata e prende appuntamento presso lo sportello regionale Laps, per l’inoltro delle seguenti richieste di Prestazioni Laps:
- indennità straordinaria di disoccupazione per ex indipendenti (ISD): assegno che copre il minimo vitale della famiglia della persona disoccupata che ha cessato un’attività indipendente da massimo sei mesi.
- assegno familiare integrativo (AFI)*: prestazione destinata alle famiglie con figli che non hanno ancora compiuto i 15 anni di età e con reddito insufficiente (copre il fabbisogno del figlio).
- assegno di prima infanzia (API)*: prestazione destinata alle famiglie con figli fino a 3-4 anni e con reddito insufficiente. L’API è riconosciuto fino alla fine del mese durante il quale l’ultimo figlio inizia l’obbligo scolastico ai sensi della legge della scuola (copre il fabbisogno di tutta la famiglia ed è versato in combinazione con l'assegno integrativo).
- prestazioni assistenziali (PA): è un finanziamento destinato alle persone che non sono in grado di far fronte ai propri bisogni economici e a quelli della propria famiglia.
*Diritto a richiedere gli AFI/API: i salariati, gli indipendenti e le persone senza attività lucrativa che sono domiciliati in Ticino da almeno 3 anni se cittadini svizzeri o da almeno 5 anni se cittadini stranieri.
In caso di necessità, si invita l’utenza a fissare un appuntamento, tramite telefono 091 864 11 22 o tramite e-mail sociale@giornico.ch, possibilmente utilizzando il seguente formulario:
Per maggiori informazioni in merito alle singole prestazioni, è possibile consultare il sito cantonale:
Altre informazioni utili:
- Infosocialità
il sito della Divisione dell'azione sociale e delle famiglie che tratta le seguenti tematiche: famiglia e figli; giovani; disabilità; anziani; mantenimento, assistenza e cura a domicilio; familiari curanti; sostegno sociale; inserimento e integrazione socio-professionali; aiuto e protezione: Home - DASF (DSS) - Repubblica e Cantone Ticino
- ProSenectute: Pro Senectute Ticino e Moesano offre un ampio ventaglio di prestazioni e servizi alla popolazione anziana locale: Pro Senectute Svizzera
- Croce Rossa Ticino: le cui attività sono volte a proteggere la vita, la salute e la dignità dei più vulnerabili: Croce Rossa Ticino
Tavolino Magico
L' associazione Tavolino Magico salva cibo dal macero e lo distribuisce a persone bisognose in tutta la Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Per poter ritirare generi alimentari presso uno dei centri di distribuzione di Tavolino Magico è necessaria una Carta acquisti.
La Carta acquisti è valida un anno e va usata esclusivamente presso un determinato Centro di distribuzione. Il centro di distribuzione apre una volta alla settimana per un'ora.
Tavolino Magico non acquista prodotti, distribuisce solamente ciò che ha potuto raccogliere. Per motivi di disponibilità deve quindi limitare il numero di Carte acquisti. I prodotti offerti non sostituiscono la spesa settimanale, ma contribuiscono ad alleggerire un bilancio familiare ridotto.
La carta utente può essere rilasciata dal Servizio sociale comunale che ha il compito di esaminare le condizioni finanziarie del richiedente e verificare che solo persone in stato di comprovate ristrettezze finanziarie possano beneficiare di una Carta acquisti.
Se sono dati i presupposti il Servizio sociale comunica i dati a Tavolino Magico, che invierà la Carta acquisti per posta direttamente al domicilio dell’utente.
Ricordiamo che il numero di Carte acquisti è limitato, per cui non è garantita la messa a disposizione a chiunque ne faccia richiesta.
Formulario di richiesta da trasmettere al Comune:
per Laura: inserire formulario (vedi allegato pdf, se possibile con il riquadro rosso)
Per maggiori informazioni su Tavolino Magico: Home | Tischlein deck dich