Siamo una neo società locale con lo scopo di organizzare eventi ed attività mirati alla socializzazione per avvicinare le varie generazioni del paese, per promuovere i produttori locali e far conoscere le bellezze che il nostro paese offre.
Siamo presenti su Facebook su Instagram.
Animatore responsabile: Lazzarini Ennio
Che c’è di nuovo al Centro Giovani della Bassa Leventina a Bodio ?
Cosa offre il Centro Giovani?
Quali attività possono essere svolte al Centro?Alcuni esempi: tornei di calcetto o di ping pong, discussioni di gruppo su temi giovanili, visione di film su grande schermo, giochi di società, feste con musica, disegno, uso del computer.Vengono pure organizzate uscite esterne di tipo ricreativo (Alpamare e Parco Avventura, Gardaland), culturale (Ballenberg, Parco della Breggia, Acquario di Genova) e gite estive di alcuni giorni (negli ultimi tre anni p.es. a Barcellona, Valle della Loira e Sicilia).
Attualmente l’età dei giovani che frequentano il Centro varia dai 12 ai 17-18 anni.Il centro è comunque anche aperto a giovani d’ età superiore.
UNO DEI NOSTRI PRINCIPALI OBIETTIVI E’ CHE QUESTO BEL SOGNO POSSA CONTINUARE A REALIZZARSI, MIGLIORANDO LA QUALITÀ DI VITA DEI NOSTRI RAGAZZI ATTRAVERSO L’OFFERTA DI OCCASIONI D’INCONTRO, LA VALORIZZAZIONE DELLE LORO RISORSE PERSONALI, DELLA CREATIVITA’,DELLA FANTASIA, DELLA SOLIDARIETA’ E DELL’ AMORE PER SE STESSI E PER L’ALTRO!
I GIOVANI: IL NOSTRO FUTURO!
La biblioteca con il prestito libri (viene richiesta una tassa annua di CHF 2 per il prestito) è aperta il
Martedì dalle ore 9:30 alle ore 11.00
Giovedì dalle 15:45 alle 17:30
La biblioteca comunale FavoliAMO ha sede presso il centro giovani di Bodio, in via Stefano Franscini, al primo piano.
Nei locali molto accoglienti si svolgono attività di socializzazione e di conoscenza.
Al martedì mattina durante il calendario scolastico si svolgono gli incontri per i bambini dai 0 ai 4 anni con i loro genitori, nonni, tate, ecc. Una volta mese è presente un’infermiera pediatrica per consulti, consulenze. Il tutto accompagnato da un buon caffè e biscotti.
Al giovedì sera dopo scuola, con merenda, giochi di società, letture, e una volta al mese attività speciali su iscrizione.
Sempre una volta al mese, al giovedì sera, una pedagogista, nella serata denominata caffè dei genitori affronta sempre un tema nuovo per l’educazione e la crescita di bambini e genitori.
Altre attività speciali vengono organizzate durante l’anno, dalla presentazione di libri, a delle serate di condivisione, ecc.
Tutte le attività sono gratuite e può partecipare chiunque domiciliato nel comune di Giornico o anche di altre località.
Favoliamo è presente su instagram @favoliamobiblioteca e su facebook FavoliAmo Biblioteca.
IL FC Bodio, fondato nel 1919, è una delle società calcistiche più longeve e gloriose del panorama cantonale. Nel corso della sua lunga storia ha infatti militato anche ad alti livelli, fino a quella che un tempo veniva chiamata “serie B” e sfornato un buon numero di giocatori di ottimo livello. Una volta passati in l’una o nell’altra squadra di categoria superiore del nostro Cantone, alcuni di loro hanno anche raggiunto importanti traguardi.
Attualmente disputiamo il campionato regionale con la prima squadra e ricopriamo un importante ruolo all’interno del movimento regionale, soprattutto per il grande lavoro in favore della gioventù. Infatti, da un ventennio a questa parte, abbiamo sposato la filosofia che si è fatta strada un po’ ovunque: quella di creare raggruppamenti allievi, per garantire a tutti la possibilità di giocare senza anni di pausa e nel livello più adatto alle proprie capacità. Così siamo parte molto attiva del “Team Matro”, come viene chiamato attualmente il raggruppamento che si estende anche alla Valle di Blenio. Come FC Bodio gestiamo sempre squadre di giovani fra i 9 e i 16 anni e organizziamo la scuola calcio.
In tutto ci occupiamo quindi della formazione, non solo calcistica, di una settantina di ragazzi e bambini, ai quali vanno aggiunti gli oltre 20 elementi che giocano nella squadra attivi. Se poi consideriamo i dirigenti e gli allenatori, arriviamo a superare ampiamente il centinaio di persone affiliate, numero rilevante per un Club del nostro piccolo comune. Non va nemmeno dimenticato che forniamo alla Federazione alcuni arbitri e un ispettore, cosa di cui ben pochi altri sodalizi possono vantarsi.
Nel 1921, la tragica esplosione della “Nitrum” aveva dimostrato come fosse opportuna e auspicabile un’organizzazione di pronto intervento più vicina alla zona industriale di Bodio e, in previsione della costituzione della Società, nei mesi di luglio e agosto del 1923, si iniziò la formazione di alcuni volontari.L’Assemblea costituente si riunì il 14 settembre, ma, così racconta il verbale, la riunione venne interrotta dalla notizia che una persona si era smarrita ai monti di Bodio. Subito iniziarono le ricerche dello sfortunato che venne ritrovato l’indomani, fortunatamente in buone condizioni.Il 18 settembre 1923, l’Assemblea costituente si riunì nuovamente e venne fondata la “Sezione Samaritani Bodio e dintorni” che, qualche tempo dopo, con l’adesione dei due paesi vicini (Personico e Pollegio), cambiò nome com’è attualmente.
La necessità di poter effettuare adeguatamente il trasporto di feriti e malati agli ospedali di Faido, fece si che nel 1938 la sezione si dotasse della prima autolettiga. L’attività con l’ambulanza venne poi interrotta alla fine del 1998.
Nel 1988, per far fronte alle numerose richieste di coloro che chiedevano un aiuto per recarsi dal medico o per spostarsi per sottoporsi a cure ambulatoriali, la Società Samaritani lanciò il “Servizio di Trasporto per Persone Bisognose”.Inizialmente, si faceva capo alle vetture private degli autisti e nel 1993 venne acquistato il primo autoveicolo adibito a questo scopo. In considerazione che oggi abbiamo in dotazione tre autovetture, il Servizio Trasporti è anche la nostra attività più visibile al pubblico. Siamo uno degli otto Enti sparsi sul territorio cantonale che possono beneficiare di un sussidio cantonale. Ciò ci permette di applicare tariffe vantaggiose agli aventi diritto.Sono circa 650 i trasporti all’anno e siamo sempre alla ricerca di autisti, per far fronte alla grande richiesta da parte degli utenti.
Nel 1996, al fine di avvicinare i giovani all’ideale samaritano e stimolare i ragazzi ad ingaggiarsi nell’aiuto al prossimo, venne fondato un gruppo di “mini samaritani” denominato “gruppo Help”.Il lavoro con i giovani è da lungo tempo praticato nella svizzera tedesca e francese. In Ticino invece, il nostro è stato il primo gruppo del genere.
Svolgiamo poi tutta una serie di attività che sono anche molto apprezzate dal pubblico, come per esempio il pranzo che offriamo agli anziani del comprensorio, al quale partecipano circa 120 persone.Organizziamo anche corsi pubblici: dal corso soccorritori per i giovani che vogliono conseguire la patente di guida, ai corsi per apprendere il massaggio cardiaco e l’uso del defibrillatore, oppure corsi per gestire emergenze con bambini.
La Società Samaritani di Bodio-Personico-Pollegio, ha da sempre operato grazie a volontari. Volontari del luogo, che portano soccorso alla gente del luogo. Nella sua banalità, questo è un concetto che invece va giustamente sottolineato, in quanto, a volte, ci dimentichiamo dell’effetto benefico di un sorriso o di un volto conosciuto se non addirittura amico.
Cerchiamo gente da impiegare in tutti gli ambiti di attività. Se avete il desiderio di ingaggiarvi a favore del prossimo, se credete che non tutto è scontato e normale che ci sia o se avete semplicemente voglia di dare una mano, fatevi avanti. Per informazioni potete contattarmi allo 091 864 26 93
Per quanto riguarda il futuro, la nostra Società monitora costantemente la realtà nella quale viviamo, al fine di identificare le necessità della popolazione della nostra zona e, laddove ci è possibile, cerchiamo anche di concretizzare. In tal senso, abbiamo alcuni progetti in cantiere che stiamo affinando.
Nel 2023 abbiamo festeggiato i 100 anni e, nonostante le abitudini della gente siano cambiate, gli attuali soci della Sezione Samaritani di Bodio-Personico-Pollegio dimostrano lo stesso entusiasmo di chi militava nei tempi passati, consci dell’importanza del compito a loro affidato.
Andrea RusconiPresidente Società SamaritaniBodio – Personico – Pollegio
Apertura sportello
Mercoledì
dalle 10.00 alle 11.30
Venerdì
dalle 14.00 alle 16.00
Lunedì - Giovedì - Venerdì
ore 10.00 — 11.30
Martedì
ore 10.00 - 11.30 e 15.00 - 16.30
Mercoledì dalle 15.00 alle 16.30
Servizi presenti
Cancelleria comunale
Controllo abitanti
Servizi finanziari
Agenzia AVS
Servizio sociale e pratiche LAPS
Amministrazioni superiori
Repubblica e Cantone Ticino • Portale del Governo svizzero • Autorità svizzere online
© 2025 Comune di Giornico • Privacy policy • Note legali • Credits • Mappa del sito • Area Consiglio comunale • Area Municipio